Il “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP” uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana, non a caso, è presente nel presepe napoletano, coltivato alle falde del Vesuvio con radici antiche e ben documentate. Già nell’800 dove si menzionano “pomodorini a ciliegia, molto saporiti, che si mantengono ottimi fino in primavera, purché legati in serti e sospesi alle soffitte”. Il metodo di conservazione al “piennolo” infatti, favorisce una lenta maturazione e consente una lunga conservazione fino alla primavera seguente. Nel corso dei mesi il pomodorino appeso al piennolo, pur perdendo il suo turgore, assume un sapore unico e delizioso, che i napoletani apprezzano particolarmente per preparare sughi prelibati ed invitanti.
Ma c’è chi non si è fermato qui.
Luisa Matarese, dell’azienda Alma De Lux, in occasione del Merano Wine Festival propone lo Spritz napoletano, che è composto a base di liquore al Pomodoro del Piennolo, una versione alternativa al celebre long drink. La ricetta dello Spritz Napoletano è semplice e molto fedele al drink di base, l’unica variante è il liquore al pomodoro del piennolo, unito a Prosecco Extra Dry Docg, acqua tonica, bitter rosso, ghiaccio, basilico e pomodorino per guarnire. Il liquore è composto da pomodoro del piennolo Vesuvio Dop, basilico, storico alleato del pomodoro e arricchito con il profumo fresco e pungente del peperoncino piccante.
Luisa Matarese -dichiara: “Lo Spritz napoletano è un cocktail da aperitivo realizzato con il liquore prodotto dal pomodorino: se con il pomodoro è semplice creare una salsa, trasformarlo in liquore è molto più complicato! Ci ho messo anni a mettere a punto la ricetta e finalmente nel 2016 ho presentato il prodotto. Poi, l’idea di creare un cocktail è nata con l’obiettivo di rendere fruibile a tutti un prodotto così importante per la nostra cultura, a partire dai più giovani.”
Grazie a molte attendibili fonti italiane ed estere, creiamo o rilanciamo notizie relative al mondo dell'enogastronomia, del turismo, e di interesse generale.