Troy, un grande Chardonnay alpino
La storia di Troy cioè l'Alto Adige Chardonnay Riserva della Cantina Tramin/Termeno (BZ) ufficialmente si inaugura con il primo imbottigliamento dell'annata 2015 ma senza...
Elogio dell’eleganza, della longevità e della complessità. Il Rubesco Riserva Vigna...
Non è facile condensare nello spazio di un articolo la storia di un’azienda che ha
scritto alcune delle più affascinanti pagine del romanzo del vino...
Ventiventi, anima “green” e corpo “young”
Considerati i tre titolari e i componenti dello staff, l’età media nella cantina Ventiventi è di 27 anni. La terra, l’Emilia-Romagna, conosce la vigna...
Apologia golosa del Vermentino
Il territorio, la vite e la famiglia Bosoni: un rapporto amoroso che prosegue da più di 60 anni
È nel territorio dei Colli di...
A San Masseo il lavoro della terra è come il lavoro...
Dall’anno 1059 a San Masseo i monaci curano l’umanità anche curando la vite
San Masseo è un monastero benedettino alle pendici di Assisi che, in...
Serra Ferdinandea, dall'”Insula in mari nata” alla fattoria integrata
Sicilia. Era la fine di luglio del 1831 quando nel tratto di mare tra Sciacca e l'isola di Pantelleria, tra scosse di terremoto ed...
Frascati Vigneto Falconieri, una storia di tenacia e di rinascita
Piero Costantini è stato un personaggio davvero particolare nell'ambito del vino romano. La sua enoteca di Piazza Cavour, per almeno 40 anni, è stata...
Il senso dei Planeta per la terra di Sicilia
Tra le aziende vinicole che si sono dedicate alla valorizzazione dei territori siciliani, Planeta occupa un posto di primo piano. Infatti non solo la...
Monteverro, la Maremma di alta gamma
Il colpo d'occhio da Monteverro in un pomeriggio di ottobre che sembra giugno, lascia il segno. Le onde del mare della Costa d'Argento, sotto...
“Rosa” è il colore della terra
“Tacco Rosa” è il nome di un vino prodotto tra Lecce e Brindisi -in zona Cellino San Marco- in quella Puglia conosciuta anche come...
Casato Prime Donne 1998-2022
E’ stata una degustazione filologica quella dei vini Casato Prime Donne, svolta in azienda lo scorso 12 Novembre 2022 a Montalcino, che ne ha...
Tre Barbera della Cantina Vinchio e Vaglio Serra
L’uva Barbera è una varietà identitaria che ha segnato la storia produttiva della Cooperativa dei Viticoltori Associati di Vinchio e Vaglio Serra (Asti). Superando...
Sicilia, il rilancio del Feudo Spitaleri affidato all’azienda Planeta
Tra i tanti gioielli nascosti nelle vallate etnee, il Castello Solicchiata del Feudo Spitaleri ad Adrano (Catania) brilla di luce propria. La sua antica...
Agripunica: una storia di non ordinaria vitivinicoltura
Come chiarisce il titolo dell’articolo, il percorso di Agripunica, prestigiosa ancorché giovane realtà del comprensorio vitivinicolo del Sulcis, poco ha a che vedere con...
Mandrarossa. La Sicilia che non ti aspetti
La recente medaglia di platino (97/100) conquistata dal Mandrarossa Fiano Terre Siciliane 2021 Bio ai Decanter Awards, uno dei più prestigiosi concorsi enologici internazionali,...
Sobi 2019 Bentu Luna
Il Mandrolisai è una sorta di Shangri-La, il luogo fantastico immaginato tra le montagne himalayane dallo scrittore inglese James Hilton in Orizzonte perduto (Sellerio...
Etna Ris. 2014 Signum Aetnae Doc – Firriato
Sull'Etna, il vulcano attivo ('a Muntagna, alta 3357 metri s.l.m.) che sorge sulla costa orientale della Sicilia, dal 2013 Patrimonio Unesco, i vigneti e...
Larcéra Vermentino Terre Siciliane IGT Bio 2021 – Cantine Mandrarossa
La storia siciliana del Vermentino inizia nel 2005 quando la Cantina Settesoli di Menfi (AG) nell'ambito di uno studio a tutto campo (zonazione, sperimentazione...
Maternigo Amarone della Valpolicella Ris. 2016 F.lli Tedeschi
La famiglia Tedeschi da oltre 400 anni può vantare un legame con la Valpolicella.
Si tratta di una lunga storia che ha permesso di accumulare...
Cantina Tollo / Abruzzo Dop Cococciola 2021
Fondata nel 1960, la Cantina Tollo è un importante presidio economico sociale e produttivo della provincia di Chieti che ha tra i suoi 700...
Orcia Doc Cenerentola 2017 di Fattoria del Colle di Andrea Gabbrielli
La Fattoria del Colle di Donatella Cinelli a Trequanda, piccolo comune al confine tra Val d'Orcia e le Crete Senesi, è uno dei territori...
Sicilia Doc Grillo Lalùci 2020 Baglio del Cristo di Campobello
Carmelo, l'uomo di punta della famiglia Bonetta, è una forza della natura. Dotato di un'istintiva capacità di comunicare, con umiltà e tenacia, insieme al...
Bertani, una storia di stile/di Andrea Gabbrielli
L'azienda, fondata nel 1857 dai fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, due intraprendenti e moderni imprenditori, sin da prima dell'Unità d'Italia (1861) è stata...
Castello del Terriccio e il Lupicaia/di Andrea Gabbrielli
Castello del Terriccio, con un'estensione di circa 1500 ettari, rappresenta una delle maggiori proprietà agricole della Toscana. I ruderi del castello medievale di Doglia...
Solais Grand Cuvée Metodo Classico Cantina di Santadi/di Andrea Gabbrielli
Nel Sulcis, la regione sudoccidentale della Sardegna di fronte all'omonimo Arcipelago delle isole di San Pietro e di Sant'Antioco, ci ho lasciato il cuore...
Redimore Irpinia Aglianico 2019 Mastroberardino /di Andrea Gabbrielli
Se oggi il Greco di Tufo, il Fiano di Avellino e il Taurasi sono nella ristretta cerchia dei grandi vini italiani, lo si deve...
Toscana Igt Guidalberto 2019 Tenuta San Guido/di Andrea Gabbrielli
“La nascita di questo secondo vino – il primo è stato il Sassicaia - ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci...
Lambrusco dell’Emilia Migliolungo IGP di Emilia Wine/di Andrea Gabbrielli
L'Emilia è una terra generosa vocata alla coltivazione della vite e alla produzione di vini frizzanti dai caratteri molto particolari. Il clima nella zona...
Enos I Maremma Toscana Doc 2019 Tenuta Montauto/di Andrea Gabbrielli
La Tenuta Montauto è nella Maremma grossetana dell'interno, in quel vasto territorio scarsamente antropizzato e ancora poco conosciuto, al confine tra il Lazio e...
Anteprime 2018 Etna Rosso Marchesa e Fragore – Donnafugata / di...
Donnafugata aveva nel mirino i vigneti dell'Etna sin dagli anni Ottanta ma le congiunzioni astrali non si dimostrarono favorevoli e così l'affare non si...
Un pranzo di auguri con certezze e sorprese / di Monica...
Gli annuali ritrovi conviviali tra amici o colleghi di lavoro per lo scambio degli auguri di Natale, in questo 2020, hanno subìto un calo...
I territori d’origine alla base delle infinite espressioni del Barolo
"Dello storico territorio si da per scontato di conoscere tutto, ma i suoi vini non finiscono mai di stupire. Lo studio continuo del paesaggio...
Franciacorta Dosaggio Zero Gualberto 2010 Az. Agr. Ricci Curbastro / di...
La Franciacorta, zona collinare situata tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo, in Lombardia, è uno straordinario territorio vitivinicolo – circa 200 kmq...
Valle Isarco, vini d’altura/di Andrea Gabbrielli
I vigneti che qui vanno dai 300 metri slm sino ad arrivare a lambire i 1000, sono l'espressione di una vitivinicoltura di montagna, con...
Lazio Montiano Igp 2016-2017 Famiglia Cotarella/di Andrea Gabbrielli
Il Montiano, nella realtà dei vini del Lazio di almeno sei lustri (dai primi anni Novanta alla prima decade del 2000) è stato uno...
Passito di Pantelleria Doc Serapias 2019 Mandrarossa Winery/di Andrea Gabbrielli
«Nelle isole è stato versato più sudore per dissodare i declivi che per costruire le piramidi » ricorda Predrag Matvejević in “Mediterraneo – Un...
Gli emozionanti vini di Valle Isarco/di Fabrizio Russo
Si celebrano da tempo immemore le liturgie di Bacco nella Valle Isarco, come attestano i ritrovamenti di vinaccioli di vitis vinifera, e di suppellettili...
Clara Monaci e il Brunello di Montalcino Corte dei Venti /di...
Corte dei Venti è un'azienda di confine. Infatti è il fiume Orcia -il limite della denominazione Brunello- a valle che disegna i limiti della...
Brunello di Montalcino 2015 Col di Lamo / di Andrea Gabbrielli
Giovanna "Gianna" Neri di Col di Lamo ha imparato il mestiere da un maestro esigente e lungimirante, papà Giovanni. Nel 1971 fu lui il...
Pandataria, il vino del confino Az.Ag. Candidaterra-Isola di Ventotene / di...
Candidaterra, l'azienda di Luigi Sportiello nell'isola di Ventotene, è una storia di rinascita della vitivinicoltura nell'Arcipelago Ponziano. Un ritorno che negli ultimi vent'anni ha...
Il tedesco che si fermò a Velletri
Dei vini del Lazio poco se ne parla e meno se ne sa, nonostante provengano da un territorio che ha tanta storia da raccontare...
Castello di Fonterutoli e le tre Gran Selezione / di Andrea...
Fonterutoli, nei pressi di Castellina, di proprietà dei marchesi Mazzei sin dal 1435, è uno dei luoghi per eccellenza del Chianti Classico. Borgo ricco...
Tendenzialmente rosa / di Monica Coluccia
Bererosa è arrivato alla nona edizione. E' un evento che ha coinvolto ogni anno migliaia di persone. Un trend di presenze sempre in crescita...
Langhe Nas-cëtta del comune di Novello / di Andrea Gabbrielli
A Novello, una ventina di chilometri da Alba, c'è un tesoro semi sconosciuto che si chiama Nas-cëtta (Nascetta o anche Anascetta), un'uva a bacca...
Vini in anfora in un borgo marchigiano / di Fabrizio Salce
Sono trascorsi molti anni dal mio primo viaggio di lavoro nelle Marche, eppure lo ricordo ancora con grande affetto. Furono giorni di piacevolezza tra...
“E il mondo si fermò” / di Rosanna Ferraro
“La storia delle api” è un romanzo della scrittrice norvegese Maja Lunde. Racconta le fasi della vita di tre personaggi: un entomologo vissuto a...
Ricchezze a chilometro zero da Roma: Grottaferrata / di Rosanna Ferraro
Grottaferrata è a un passo da Roma, a circa 20 chilometri dal centro storco della capitale. Nonostante le sue bellezze e i suoi trascorsi,...
E’ nata SOStain Sicilia / di Andrea Gabbrielli
La Fondazione SOStain Sicilia per promuovere la viticoltura sostenibile è nata grazie a un accordo tra il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e...
Tuscia preziosa tra poesia ed equilibrio/ di Fabrizio Russo
Viaggio a Civitella d’Agliano
Nella Tana di Sergio Mottura, poeta del Grechetto
E’ una delle voci più autorevoli e intonate della Tuscia vinicola l’azienda di Sergio...
Un nuovo Rosato in Toscana/ di Andrea Gabbrielli
Toscana Igt Rosato JeT 2019 Castello di Montepò
Jacopo Biondi Santi, figlio di Franco scomparso nel 2013, ha acquistato negli anni Novanta il Castello di...
A zonzo per la golosa Tuscia 2/ di Fabrizio Russo
L’olio extravergine d’oliva, questo incompreso
L’unione europea produce da sola più dell’80% dell’olio extravergine di oliva del pianeta e l’Italia è, dopo la Spagna, il...
Quando la pasta parla al femminile / di Fabrizio Salce
La pasta, vicino alla pasta, lontano dalla pasta, guardando o mangiando… è sempre pasta e la pasta è la pasta. Quella buona, quella unica,...
Moscato: antico e nobile vitigno / di Fabrizio Salce
Oggi mi voglio regalare una piccola parentesi con un vitigno e un’azienda dalla lunga storia. No, precisiamo, in realtà l’azienda è più giovane dell’uva,...
Salealto 2018 Cusumano. Il vino che Re Ferdinando non poteva bere...
Il nuovo vino dei fratelli Cusumano, Salealto 2018, nasce nei vigneti della Tenuta Ficuzza, a Piana degli Albanesi (Palermo), in una storica zona della...
A zonzo per la golosa Tuscia 1/ di Fabrizio Russo
Quel che conosco della Tuscia golosa lo devo in gran parte all’amico Carlo Zucchetti, che le tavole del palcoscenico vinoso e culinario del viterbese...
Arriva l’Europa con gli aiuti a distillazione e stoccaggio / di...
La posizione di #ilvinononsiferma
Sì allo stoccaggio, no alla distillazione, i vignaioli italiani continuano la battaglia per un vino diverso
Lo scorso 4 maggio la Gazzetta...
Un buon bicchiere toscano / di Fabrizio Salce
In queste giornate in cui tutto è diventato ciò che non era, in cui ogni cosa sempre assumere una forma differente mi capita, quasi...
Brunello di Montalcino Riserva 2012 Dedicato a Franco Biondi Santi /...
Il 26 marzo 2020 sarei dovuto andare a Milano per parlare di Franco Biondi Santi e del suo Brunello di Montalcino Riserva 2012, in...
I vini di Guado del Re tra luoghi, monumenti e pillole...
Teatro della macabra bollitura del corpo di Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero, ucciso nel 1313 da un’infezione di antrace che...
Passito di Pantelleria su Wine Searcher, ottimi risultati / di Andrea...
Per gentile concessione di Pantelleria News Numero 25956-25961 Anno XXI del 09/04/2020
Di Andrea Gabbrielli
Ogni secondo ci sono 7 consumatori nel mondo che cercano una...
Io bevo italiano. E tu? / di Rosanna Ferraro
Chiusura forzata di ristoranti, bar, enoteche. Crollo delle vendite dei vini. Un settore in ginocchio. Sono in gioco 1,3 milioni di posti di lavoro....
La Robiola di Roccaverano DOP e il Pettirosso “Robin” / di...
Il Pettirosso, “Robin” (robin in lingua inglese significa pettirosso), è quell’incantevole creatura colorata dal carattere vivace e dal canto melodioso. Alla sua figura sono...
#iostoacasa _ Coronavirus: Consigli nutrizionali e attività da fare in casa...
Decimo giorno a casa: comincia ad essere una cosa seria. Letture, chiacchiere con famiglia o via WhatsApp, messaggini, telefonate, lavoro, un po' di pulizie...
Quanto vale il vino italiano? / di Rosanna Ferraro
Rapporto Ismea-Qualivita 2019: il patrimonio DOP e IGP supera i 16 miliardi di euro, in crescita del 6%.
Rapporto Ismea - Qualivita 2019: dall'indagine annuale...
Cesanese: la scoperta dell’eleganza / di Monica Coluccia
L’areale del Cesanese, a detta di molta parte della critica di settore, è attualmente la zona vitivinicola del Lazio che più sta esprimendo soddisfazioni...
Una Rocca a custodia della Vernaccia di San Gimignano / di...
La settimana delle anteprime toscane propone nel programma, ormai istituzionalizzato da anni, anche la presentazione della Vernaccia di San Gimignano 2019 e della Vernaccia...
Il Gallo Nero alla Leopolda: la Chianti Classico Collection 2020 /...
Il 17 e 18 febbraio torna alla Stazione Leopolda di Firenze la “Collection” del Chianti Classico con 200 produttori del Gallo Nero che presentano...
Limine 2018 Igt Venezia Giulia Bianco – Terre di Ger /...
Seppur con molta circospezione anche nel nostro Paese, i vitigni resistenti (conosciuti anche con l'acronimo Piwi dal tedesco Pilzwiderstandfähig) alle malattie fungine, hanno iniziato...
Verticale storica del Greco di Tufo Picoli – Cantina Bambinuto /...
Marilena Aufiero, per tutti Marilena Bambinuto, è una che le mani nella terra ce le mette. E’ una vignaiola che è riuscita ad affermarsi...
Capodanno Cinese 2020: parliamone per scaramanzia / di Rosanna Ferraro
Capodanno Cinese 2020 (Capodanno lunare o Festa di Primavera)
LA NOTTE TRA IL 24 E IL 25 GENNAIO SEGNA IL PASSAGGIO ALL'ANNO DEL TOPO
In Cina...
La Svizzera scrigno segreto del vino (2) – I vigneti verticali...
Continuando la scoperta della produzione vitivinicola della Svizzera, andiamo a conoscere la seconda regione del territorio, il Vaud.
La regione vinicola del Canton Vaud è...
La Svizzera, scrigno segreto del vino (1) – I vitigni alpini...
Tra pascoli alpini e piazze della finanza, cime innevate e laghi specchiati, formaggi e cioccolato, la Svizzera si identifica in molte immagini iconiche. Molto...
Marsala Single Barrel Vergine Riserva 2001 Carlo Pellegrino / di Andrea...
Ormai il Marsala, specialmente nelle sue migliori espressioni, è diventato un vino raro, prezioso e praticamente sconosciuto ai più.
Questo vino liquoroso è frutto dell’incontro...
L’anima della Barbera d’Asti Superiore 2017 Vite Colte / di Andrea...
"Una vigna ben lavorata è come un fisico sano, un corpo che vive, che ha il suo respiro e il suo sudore" (La luna...
Rare Champagne, un’esperienza eccezionale / di Andrea Gabbrielli
Assaggiare Rare Champagne è un'esperienza assolutamente da provare per comprendere quanto sia vasta la ricchezza e a quali picchi qualitativi può arrivare l'offerta di...
Concours Mondial de Bruxelles 2019. Al servizio del consumatore.
Lunedì 17 giugno 2019 dalle ore 17,30 alle 21,30 presso la Terrazza Fondazione Civita in Piazza Venezia, a Roma, si svolgerà la cerimonia di...
Vinotype&Vinitaly 2019 – Novità, conferme e appuntamenti
Vinitaly, What else?
Anche quest'anno: novità, conferme, tanti appuntamenti e, sempre, un buon calice di vino.
Amalia Cascina in Langa
Padiglione 10 Stand F3 11.6
Novità: I Cru...
Con i miei migliori auguri di Buone Feste!
soprattutto, per un corretto servizio sulle vostre tavole ricordate, come diceva Totò, che "il vino bianco va servito assiderato" ? Auguri!
Vinitaly 2018: la Fiera è sempre più legata al business
Vinitaly 2018: 128mila presenze da 143 nazioni, di cui 32mila buyers internazionali.
Il dato dell'affluenza per questa 52esima edizione del Salone Internazionale dei Vini e...
Il mio ventiseiesimo Vinitaly: della comunicazione e altre dinamiche
Se è vero che l’Italia è tra i leader mondiali nella produzione di vino, allora abbiamo un dovere da compiere e una responsabilità da...
La mia ricetta degli spaghetti alla carbonara su Doctor Wine
Da doctorwine.it, 29 luglio 2017, “Spaghetti alla carbonara”, a firma Rosanna Ferraro
La carbonara perfetta? Su questo sono talebana!
E a questa "carbonara perfetta" abbiniamo il...
Vinotype / Incontrarci al Vinitaly
Vinotype è la mia agenzia di comunicazione. E’ il tramite, il divulgatore di informazioni e occasione di incontro tra le singole aziende e i media, gli...
Buon anno da Vinotype
Che questo nuovo anno abbia in serbo per voi solo momenti felici e che possa regalarvi successo e soddisfazioni realizzando i vostri progetti più...
The Corner, l’angolo socievole della Gastronomia
Me lo ricordo all'Altro Mastai, parecchi anni fa. Legate a lui ricordo due cose: il vezzo originale del suo maitre di sedere al nostro...
Peperita, ovvero il lato piccante di Vissani
Quando Rita mi ha detto “andiamo da Vissani, menu speciale” m’è stato difficile immaginare quanto speciale potesse essere. Rita Salvadori, alias Peperita, coltiva peperoncini....
Ed è finita a pane e cipolle
S’è messo seduto, Peppino, nell’ultimo tavolo apparecchiato lungo il vicolo foderato di chianche bianche. È il proprietario di uno dei ristorantini che nelle sere...
“…C’est à quel nom?” Il Pinxo di Dutournier
Recente soggiorno a Parigi. Informata come pochi, mi nutro con tutte le ultime novità tra moda, esposizioni, idee bizzarre. E gastronomia nelle sue varie...
Ancien Régime. Ma perché no?
Passeggiavo per i Giardini del Luxembourg, appena uscita da un Déjeuner da Dutournier, che mi arriva una telefonata di Cernilli da Roma. “Sto qui...
Mamma Angelina: cucina tradizionale e rassicurante
Fino a qualche anno fa la SIP (chi se la ricorda più?) insieme agli elenchi del telefono consegnava il “Tuttocittà”, lo “stradario” (sembra di...
Vino e Camino: tra gli antiquari di Roma vecchia
Con questo articolo diamo il benvenuto nientepopodimenoche....ad una donna! Rosanna Ferraro, romana DOCGCGCGCG, ci parlerà soprattutto dei ristoranti della Città Eterna ma anche di città...