Tutto pronto per l’evento Francigena Musica –I grandi Maestri in cammino lungo la via del pellegrino- che si protrarrà fino a tutta l’estate 2018. Un progetto culturale di alto livello che si snoderà tra i monumenti storici in varie località del Comune di Acquapendente (in provincia di Viterbo) sulla Via Francigena.
Sabato 7 aprile 2018 ad Acquapendente: primo appuntamento con i luoghi d’arte e di storia, alle 16,30 presso la Basilica del Santo Sepolcro dove è possibile visitare la cripta che custodisce la più antica riproduzione del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Intanto al Museo della città Civico e Diocesano sarà possibile visitare la mostra “La bellezza svelata” curata da Andrea Alessi e Claudio Strinati -inaugurata lo scorso dicembre- che offre l’occasione per apprezzare le opere dell’archivio del museo sapientemente restaurate.
Alle 18,30 nella chiesa di San Francesco si potrà assistere al concerto “In Viaggio con Mozart” e a seguire, nel chiostro adiacente la chiesa, presso la Pinacoteca, verrà inauguratala mostra “Mirabilia ed altri paesaggi” di Lidia Bachis a cura di Andrea Alessi. La giornata si concluderà con una cena a buffet a cura dei produttori locali.
L’indomani, domenica 8, sarà possibile prendere parte alla tradizionale fiera “dei Campanelli”, che si svolge sempre nella domenica dopo Pasqua.
All’interno di questo percorso, sempre sabato 7 aprile, si inserisce anche la proposta culturale ed enogastronomica nata dalla collaborazione amichevole e professionale di Iside De Cesare e Romano Gordini, titolari del ristorante La Parolina, con il Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, produttore dei vini della Tenuta di Fiorano a Roma, nonché proprietario del Castello di Trevinano, a Trevinano.
Questo il programma:
Ore 11,00 – Appuntamento in via Bourbon del Monte a Trevinano, frazione di Acquapendente e visita guidata del Castello di Trevinano. Durata di circa un’ora.
Ore 12,30 – Al termine della visita, in collaborazione con il Ristorante La Parolina degli chef Iside De Cesare e Romano Gordini, verrà servito un aperitivo nelle sale del Castello.
Ore 13,30 – per chi vorrà godere delle preparazioni di Iside e Romano, pranzo presso il Ristorante La Parolina (euro 80,00).
Prenotazione per il pranzo: scrivere a laparolinaristorante@gmail
COME ARRIVARE AD ACQUAPENDENTE:
Acquapendente si trova all’altezza del km 130 della SS Cassia, tra Viterbo e Siena. Si può raggiungere anche tramite l’A1, uscita Orvieto.
Giornalista, Sommelier, ha lavorato al Gambero Rosso per oltre 10 anni come giornalista, degustatrice per la Guida ai Vini d’Italia, autore e regista dei servizi televisivi per il Gambero Rosso Channel, autore di libri su vino, cucina e turismo. Ha partecipato al progetto di rilancio del brand Franciacorta e nel 2006 ha fondato Vinotype, un’agenzia di comunicazione specializzata per le Aziende vitivinicole. Nel 2010 ha lanciato il magazine on line Vinotype.it.